Scroll

La bellezza è nelle piccole cose, le più genuine

Le Marche, cinque province uniche, realtà diverse, ma parallele, che racchiudono un paradiso della gastronomia dove i prodotti di una terra generosa sono esaltati da mani sapienti in una cucina regionale mai banale. Uno scrigno di prelibatezze e sapori unici, tutti da provare.

È tempo di donarti alle sensazioni e ai profumi della nostra terra.

 

Vino

Il Rosso dei Colli Pesaresi, la Vernaccia, il Visner di Pergola e il Bianchello del Metauro. Vini pregiati che puoi degustare mentre esplori questo magnifico territorio. Ogni degustazione è un momento di estasi, da assaporare con la giusta calma e tranquillità nell’atmosfera calda di un’azienda agricola.

 

Tartufo

Il suo aroma è intenso e penetrante, parliamo di sua maestà, il Tartufo di Acqualagna. Città che ospita annualmente la fiera dove il protagonista è proprio il tartufo.

Qui scopri ed esplori la Capitale del Tartufo attraverso veri e propri percorsi del gusto. L’arte dei tartufai è tutta da scoprire e puoi partecipare ad una passeggiata alla ricerca del tartufo, con un tartufaio esperto ed autorizzato, tra i suggestivi boschi dell’entroterra con degustazione finale.

 

Olio di Oliva

Filari di olivi e antichi frantoi si estendono nella Valle del Metauro tra Fano e Urbino. In queste terre avviene da secoli la produzione dell’Olio Extravergine di Oliva DOP “Cartoceto”, il primo ed unico olio extravergine di oliva con il marchio DOP nelle Marche.

La raccolta delle olive avviene ancora oggi come vuole la tradizione: con pettinatura a mano o sistemi meccanici come rastrelli pneumatici o elettrici.

Puoi degustare e assaporare questo olio negli antichi e suggestivi frantoi di Cartoceto.

 

Formaggio

Dai pascoli dell’entroterra proviene il latte che dà vita ad un prodotto di eccellenza della nostra provincia: la Casciotta d’Urbino. Frutto di una lavorazione tradizionale, che risale al 1400, la Casciotta è stato il primo prodotto caseario a conquistare la certificazione DOP nel nostro paese.

Altro grande protagonista è il Pecorino di Fossa, prodotto inconfondibile e caratteristico dell’Appennino romagnolo-marchigiano. Un formaggio stagionato prodotto a Cartoceto e Talamello con latte di pecora pastorizzato ed in misura minore latte di capra ed eventualmente latte vaccino.

Leggenda vuole che per salvare il formaggio dalle razzie dei banditi, i contadini della regione usavano nasconderlo sotto terra, a quattro o cinque metri di profondità, in cavità tufacee. Da qui il nome Formaggio di Fossa.

Nel paese di Cartoceto l’apertura della fossa avviene nell’ultima domenica di novembre, con una grande festa locale.

Se vuoi, puoi prenotare una visita delle tipiche fosse dove vengono riposti questi formaggi con degustazione finale.