Scroll

Dove il culto e la storia si incontrano

Qui il silenzio e l’arte si uniscono e diventano una cosa sola. Una vacanza per il cuore e per l’anima.  

 

Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta di Pesaro

Nel centro della città, sul decumano, si trova la Cattedrale di Pesaro. L’attuale edificio, in via Rossini, ha origini molto antiche e la presenza di due pavimenti decorati a mosaico, sovrapposti l’uno all’altro, attesta l’esistenza di due chiese paleocristiane: la prima risale al IV secolo, la seconda alla seconda metà del VI secolo.
L’interno, a pianta a croce latina con tre navate suddivise da pilastri, è in stile neoclassico. Nella navata di destra si possono ammirare la cappella di san Terenzio, dove sono conservate le reliquie del santo e di altri santi patroni cittadini; ed un affresco trecentesco della Madonna del popolo. Nella navata di sinistra invece si trova la cappella del Santissimo Sacramento con resti marmorei dell’antico battistero.

 

Chiesa di Sant’Agostino

La Chiesa di Sant’Agostino si trova in corso XI Settembre e le sue origini risalgono alla metà del XIII secolo. Nei secoli l’edificio ha subito modifiche e trasformazioni: costruita in stile romanico, è stata trasformata in stile gotico e completamente ristrutturata in stile neoclassico. Notevole attenzione merita il coro intarsiato, capolavoro e opera d’arte di maggior valore.

 

Chiesa del Nome di Dio

La Chiesa del Nome di Dio è situata in via Petrucci, 21, poco distante dalla Chiesa di Sant’Agostino. Si tratta di un piccolo gioiello di arte e sintesi perfetta tra architettura e scenografia. Fatto costruire dalla “Confraternite del Nome di Dio”, laicali pesaresi, nell’anno 1577 per i funerali dei poveri e dei giustiziati, si conserva ancora oggi, dopo oltre quattro secoli, quasi intatto.

C'è sempre un'occasione
per venire a Pesaro
La tua estate 2024 a Pesaro. Sognala adesso!
Offerta valida fino a 31 Dicembre 2023
Richiedi un preventivo ti garantiamo la migliore tariffa

Sogna già da ora la tua vacanza a Pesaro