Scroll

Immersi nei luoghi della cultura

Tra arte, storia e archeologia. Un circuito museale ricco di fascino.

 

Museo e biblioteca Oliveriana

Nel Museo e biblioteca Oliveriana è conservata la straordinaria raccolta di oggetti antichi, prevalentemente materiale di scavo, e l’imponente libreria formata da manoscritti, pergamene preziose ed edizioni rare donata dal pesarese Annibale degli Abbati Olivieri nel 1756 alla città di Pesaro. Con un lascito testamentario nel 1787, Olivieri ha unito alla libreria il patrimonio archeologico e librario di Giovan Battista Passeri.

 

Musei Civici

I Musei Civici si trovano all’interno di palazzo Toschi Mosca. Un imponente edificio nel cuore del centro storico di Pesaro.  Composti da una Pinacoteca e da un Museo delle Ceramiche, si possono ammirare numerosi dipinti, disegni, stampe, arti decorative e sculture oltre ad una singolare raccolta di maioliche e porcellane: un patrimonio davvero ricco e articolato. Capolavoro assoluto e indiscusso, vera e propria perla dei Musei Civici è la Pala del Bellini l’Incoronazione della Vergine opera che, da sola, vale una visita.

 

Museo Morbidelli

La storia di una vita spesa per i motori e le motociclette, quella di Giancarlo Morbidelli, a cui si deve questa straordinaria raccolta. La collezione, ospitata nel suo vecchio stabilimento e inaugurata nel 2000, consente di ripercorrere l’evoluzione tecnica della motocicletta, come è possibile in poche altre strutture al mondo. Una magnifica esposizione di oltre 250 moto d’epoca costruite in Italia e all’estero, dal 1905 alla fine degli anni ’80, suddivisa in settori distinti per periodi di fabbricazione.

 

Museo Officine Benelli

I mille metri quadrati delle Officine Benelli di viale Mameli 22 sono l’ultimo esempio di archeologia industriale a Pesaro, sede storica dell’Azienda metal meccanica che ha contribuito a scrivere la storia della città. Nei locali della vecchia fabbrica Benelli sono oggi in esposizione permanente 150 motociclette Benelli e MotoBi. Il percorso inizia dalla sala Tonino Benelli dove sono esposti fotografie di corridori motociclistici in sella alle moto Benelli e MotoBi, trofei di ogni epoca e motori Benelli, MotoBi e Molaroni.