Rossini Opera Festival
Storia Istituzionale

Il Rossini Opera Festival è una manifestazione lirica internazionale interamente dedicata al famoso compositore pesarese Gioachino Rossini.
L'evento, istituito nel 1980 dal Comune di Pesaro, intende proseguire in ambito teatrale, l'attività della Fondazione Rossini.
Istituzioni pubbliche e private, come i Ministeri dello Spettacolo e dei Beni Culturali, la Regione Marche, la Provincia di Pesaro e Urbino, la Cassa di Risparmio di Pesaro (ora Banca delle Marche), la Banca Popolare Pesarese (ora Banca dell'Adriatico) nonché, per un trentennio, l'industria pesarese Scavolini, hanno contribuito allo sviluppo e alla crescita di questa importante manifestazione culturale.
Il Comune di Pesaro ha gestito direttamente l'evento per i primi cinque anni, poi nel 1985, il Rof si è trasformato in un ente autonomo promosso dalle Amministrazioni comunale e provinciale pesaresi.
La veste giuridica di fondazione è stata assunta nel 1994 quando i soggetti promotori del Festival sono diventati: il Comune di Pesaro, la Provincia di Pesaro e Urbino, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, la Banca dell'Adriatico, la Fondazione Scavolini. L'assemblea dei soci fondatori nomina il Consiglio di amministrazione, che è presieduto dal sindaco di Pesaro.
Tutte le scelte artistiche sono di competenza del sovrintendente, nominato dalla stessa assemblea, in collaborazione con il direttore artistico, mentre il referente musicologico istituzionale del Festival è la Fondazione Rossini.
Il Parlamento italiano, il giorn0o 13 agosto 1993, ha approvato all'unanimità la Legge n. 319 "Norme a sostegno del Rossini Opera Festival".
Il Rossini Opera Festival è membro dell'Associazione Europea dei Festival, e gode dell'alto patronato del Presidente della Repubblica.
Rossini Opera Festival 2018
Pesaro 11-23 agosto 2018
Visualizza il programma dettagliato sul sito www.rossinioperafestival.it.
Richiedi disponibilità per soggiorno e prezzi all'Hotel Bellevue: info@bellevuehotel.net