Frammenti di storia racchiusi tra le mura di ville e palazzi storici. Qui lo splendore arriva da epoche lontane. Un patrimonio raro di grandi casate e signorie che hanno lasciato traccia del loro passaggio.
Villa ImperialeImmersa in un paesaggio d’incanto sul Colle San Bartolo, qui convivono il pregio della storia e il respiro della natura. La prima pietra è stata posata dall’Imperatore Federico III d’Asburgo nel 1468 ma venne costruita nell’arco di un periodo di due secoli diventando un esempio di interessante architettura artistica italiana. L’edificio ben rappresenta le due realtà architettoniche e i momenti due storici in cui venne costruito. La villa è corredata da un giardino prettamente rinascimentale. Puoi visitare la villa tutti i mercoledì di giugno e settembre, accompagnato da una guida autorizzata, previa prenotazione obbligatoria. |
Villa CaprileVilla Caprile ha tante eccezioni. Per prima cosa si tratta sicuramente della scuola più bella del mondo, oltre che uno degli istituti agrari più antichi, fondato sin dal 1876. Oggi infatti è la sede dell’Istituto superiore Tecnico per l’Agraria A. Cecchi. Ancor più straordinario è il fatto che la villa, così come si presenta a noi, a parte qualche piccola modifica dovuta al tempo e alla guerra, conserva praticamente il suo aspetto originale e può presentarsi come un autentico giardino all’italiana. Rispetto ad altri giardini rinascimentali, può vantare la conservazione e il funzionamento di meravigliosi giochi d’acqua, motivo per cui è stata chiamata piccola Versailles italiana. Durante la stagione estiva, nel teatro all’aperto, si svolgono rappresentazioni culturali ed eventi. I giardini storici, con i giochi d’acqua di Villa Caprile, li puoi visitare tutti i giorni, da giungo a settembre, dalle 15.00 alle 19.00. L’ingresso è a pagamento. |